“Dopo tutto il lavoro fatto in queste settimane, coinvolgendo i Ministeri degli Esteri e della Salute, per far riaprire i confini con la Svizzera e far respirare l’economia di frontiera non sono spiegabili ulteriori ritardi”, dichiarano il senatore varesino del Pd, Alessandro Alfieri e la deputata comasca Chiara Braga, che insieme ai capigruppo di Senato e Camera oggi hanno formalmente scritto al ministro Speranza affinché sia firmata il prima possibile l’ordinanza per far muovere liberamente i cittadini dell’area Schengen entro i 30 chilometri dal confine italiano.

“Signor Ministro, – scrivono i parlamentari Dem – abbiamo accolto con sollievo e fiducia quanto disposto nella sua ultima ordinanza, che permette l’ingresso dai Paesi dell’Unione Europea e dell’area Schengen, oltre che da Gran Bretagna e Israele, senza obbligo di quarantena. Resta tuttavia l’obbligo di esibire all’arrivo nel nostro Paese un tampone molecolare o antigenico con esito negativo, effettuato nelle 48 ore che precedono l’arrivo in Italia. È una limitazione che fa sentire i suoi effetti più pesanti soprattutto nelle aree adiacenti ai confini, in cui la consuetudine agli scambi tra le persone è radicata. Sono scambi resi oggettivamente complessi dalla necessità di effettuare un tampone. Per questo Le chiediamo di valutare l’opportunità di istituire una deroga da applicare alle aree a ridosso dei confini nazionali, per una fascia della profondità massima di 30 chilometri, entro la quale i cittadini dell’area Schengen possano muoversi per effettuare incontri con familiari, fare acquisti di beni di consumo, espletare necessità di natura personale. Confidiamo che, nell’attesa dell’entrata in vigore del pass vaccinale europeo – concludono i parlamentari – questa nostra richiesta possa andare incontro a esigenze di territori ben identificati mantenendo alti, com’è giusto, i livelli di sicurezza sanitaria”.

Una condotta inqualificabile che fa ancora una volta emergere la necessità di tenere più che mai alta la guardia sulla gestione del ciclo dei rifiuti, uno dei settore maggiormente interessato dai fenomeni più gravi di criminalità ambientale. Da parte del Partito Democratico il massimo impegno per contrastare i reati ambientali; ci sono norme e strumenti efficaci, come la legge sugli ‘Ecoreati’, ma occorre continuare a lavorare per rafforzare l’azione delle agenzie di controllo ambientale, portando a compimento l’attuazione della legge istitutiva del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale. La transizione ecologica si conduce anche contrastando con nettezza chi, purtroppo, continua a fare profitti a danno dell’ambiente e della salute delle comunità”. Lo dichiara la deputata Chiara Braga, responsabile nazionale Transizione ecologica, Sostenibilità e Infrastrutture del Partito Democratico, capogruppo PD in Commissione Ecomafie, a seguito delle intercettazioni shock riportate dal Corriere della sera, relative all’inchiesta della Procura di Brescia che ha iscritto quindici persone nel registro degli indagati per traffico illecito di rifiuti e sequestrato alcuni capannoni della Wte,un’impresa bresciana addetta al recupero dei fanghi da aziende e depuratori che anziché abbattere gli inquinanti ne aggiungeva degli altri, per poi smaltirli su campi di agricoltori di Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna, ignari del potere inquinante di quelle sostanze.

“Oggi si celebra la Giornata Mondiale delle api. Una specie animale non pericolosa e soprattutto vitale per il nostro ecosistema e la nostra agricoltura. Ed è purtroppo tra quelle più a rischio a livello globale. La loro vita è infatti minacciata da diversi fattori: dal cambiamento climatico, dalle colture intensive, dal consumo di suolo e sovente dalla mano dell’uomo con i pesticidi. Dal 2018, ogni 20 maggio, il pianeta si interroga sulle azioni concrete per difendere e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della protezione e della salvaguardia di questi preziosi insetti impollinatori, che concorrono a produrre quasi il 90% del cibo che mangiamo. Bene quindi lo stop deciso dalla UE ai neonicotinoidi ma occorre anche una vera attività di sorveglianza verso quei principi attivi usati in agricoltura che provocano intossicazioni subletali, che non portano alla morte delle api o delle colonie, ma a disturbi importanti nello sviluppo e nel comportamento o anche rendendo le colonie più suscettibili ad alcune malattie. Ne va della nostra stessa sopravvivenza”. Lo afferma l’On. Chiara Braga, deputata del Partito Democratico e Responsabile nazionale Transizione ecologica, sostenibilità e infrastrutture del PD.

“Siamo molto soddisfatti per l’inserimento dell’elettrificazione della linea ferroviaria Como-Lecco nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un anno fa era stato finanziata la progettazione dell’opera e adesso sono previsti nel piano del Governo i 78 milioni necessari per l’intera realizzazione dell’intervento”. Lo annunciano i deputati del Partito Democratico, la comasca Chiara Braga e il lecchese Gian Mario Fragomeli.

“Grazie al nostro costante impegno – continuano gli esponenti dem –  diamo una risposta importante al territorio, potenziando il trasporto locale e risolvendo l’annosa questione del collegamento tra i due capoluoghi di provincia. Attraverso l’investimento sulla rete ferroviaria questa tratta potrà essere rilanciata e diventare strategica anche dal punto vista turistico e di connessione verso la Svizzera”.

“Il futuro del nostro Paese e anche del nostro territorio passa dall’energia rinnovabile. Purtroppo però Como è una delle pochissime città capoluogo di Provincia che non produce energia elettrica da fonte solare fotovoltaica in alcuna struttura di proprietà comunale.” Lo dichiara in una nota la deputata comasca, Chiara Braga, responsabile nazionale della Transizione ecologica, Sostenibilità e Infrastrutture del Partito Democratico commentando i dati comparati a livello nazionale e locale dei consumi di energia prodotti da fonti rinnovabili.


“L’Italia – continua la parlamentare dem – in questi anni ha fatto importanti passi avanti, tanto da aver superato già nel 2014 il target specifico che fissava al 17% la quota di energia rinnovabile sul totale del consumo energetico del nostro Paese. Buoni risultati, che ora devono vedere una netta accelerazione in vista dei target ambiziosi che il nostro Paese dovrà raggiungere entro il 2030, in linea con gli obiettivi definiti a livello europeo che prevedono il 27% di energia rinnovabile. Proprio questo è uno dei fronti più importanti su cui agisce il Piano nazionale di ripresa e resilienza e in particolare la Missione 2 destinata proprio alla Transizione ecologica”.

“Tuttavia, come racconta Openpolis in un artico pubblicato oggi on line, confrontando la produzione delle rinnovabili e il livello di consumo complessivo di energia tra i diversi Comuni capoluoghi di Provincia, si scoprono sproporzioni e divari che interessano purtroppo anche il nostro territorio. Le città sono i luoghi in cui è più alto il consumo di energia; proprio per questo è importante che proprio i centri urbani concorrano attivamente alla produzione di energia rinnovabile.  La città di Como invece è uno dei 7 capoluoghi di provincia sui 109 totali che non produce in nessun impianto di proprietà comunale energia da fonti rinnovabili, insieme a Viterbo, Isernia, Trani, Lecce, Crotone e Trapani. Un risultato sconfortante, considerato l’alto numero di edifici comunali e le opportunità che in questi anni ci sono state per dotare di impianti di energia rinnovabile edifici pubblici esistenti.”

“I centri urbani da sempre alimentano lo sviluppo delle società, ne sono l’avanguardia perché in essi si concentrano sfide importanti che riguardano l’ambiente, l’energia, la salute, l’inquinamento, la mobilità, la marginalità sociale. Tutte questioni per le quali chi guida la città di Como si conferma in imperdonabile ritardo, senza una visione per il futuro che sia orientato alla sostenibilità ambientale e alla qualità della vita dei cittadini”.

Con questa novità, ogni famiglia riceverà fino a 250 euro al mese per ogni figlio a carico, dal settimo mese di gravidanza fino ai 18 anni e può arrivare fino al 21esimo anno di età, con maggiorazioni in caso di bambini disabili.

Una misura universale, progressiva e giusta, che includerà anche partite Iva e incapienti. E che ci consentirà di contrastare la povertà minorile, di sostenere la natalità e di aiutare concretamente tutte le famiglie, soprattutto quelle più in difficoltà.

COME FUNZIONA

L’assegno unico e universale mensile per i figli a carico riordina le misure a sostegno delle famiglie con figli a carico fino a 21 anni di età concentrando in un’unica soluzione i vari aiuti già esistenti per le famiglie come assegni, bonus e detrazioni. Avrà un valore massimo di 250 euro calcolati in base all’Isee, tenendo conto dell’età dei figli a carico. La misura partirà dal 1° luglio 2021.

La famiglia beneficiaria potrà scegliere se ricevere direttamente l’assegno mensile oppure ottenere un credito d’imposta. L’assegno unico è rivolto a tutti i cittadini italiani, a quelli dell’Unione europea e agli extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo, di lavoro o di ricerca, residenti in Italia da almeno due anni anche non continuativi e, ovviamente, con figli a carico (dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età).

A beneficiare dell’assegno unico sono i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, gli autonomi, i liberi professionisti e i disoccupati. L’assegno è riconosciuto ad entrambi i genitori, tra i quali viene ripartito in egual misura.

Per la fascia 18-21 l’assegno è ridotto rispetto a quello rivolto ai figli minorenni ed è vincolato ad alcune condizioni: il figlio maggiorenne deve essere iscritto all’università o a un corso di formazione scolastica o professionale. Ha diritto all’assegno anche il figlio over 18 e under 21 che sta svolgendo il servizio civile universale, un tirocinio o un’attività lavorativa limitata che assicuri un reddito molto basso. Rientrano nella categoria anche i ragazzi under 21 disoccupati e in cerca di lavoro.

L’assegno unico sarà maggiorato per ciascun figlio con disabilità fino a 21 anni fi età per un’aliquota compresa tra il 30% e il 50%, graduata secondo la classificazione della disabilità. L’assegno è riconosciuto anche ai figli disabili con età superiore ai 21 anni senza però alcuna maggiorazione.

Share Button

Nella puntata di oggi di Studio24 a Rai News24 ho parlato, tra le altre cose, del caso di Regione Lombardia, dell’estrema lentezza e della totale inefficienza del sistema organizzativo che la Lombardia, la mia regione, sta dimostrando nella gestione della somministrazione dei vaccini degli over 80 e non solo.

Una situazione che ha reso evidente anche le forti difficoltà dei vertici regionali nel dialogare con lo stesso territorio lombardo, con i Comuni e i Sindaci, di ogni colore politico, che insieme ai cittadini chiedono risposte certe e operative per dare finalmente attuazione alla campagna di vaccinazione contro il Covid-19. Mentre ad oggi ci ritrovano con tante promesse dette ma purtroppo mai mantenute.

Nel momento più difficile della sua storia l’Europa ha risposto in modo non scontato con coraggio e visione, mettendo in discussione dogmi e rigidità del passato. Grazie all’approvazione del Next Generation Eu i paesi europei si sono dotati di uno strumento decisivo per rispondere alla grave e inedita crisi provocata dalla pandemia. Un’iniziativa che segna un mutamento di prospettiva e un cambio di passo invocato da anni e ottenuto grazie al contributo decisivo dell’Italia.

Il Partito democratico è stato determinante, nel governo Conte prima e ora nel governo Draghi, per definire quel risultato e, in questa fase, per dispiegarne appieno gli effetti positivi. Con lungimiranza l’Unione europea ha destinato le ingenti risorse del Next Generation Eu agli obiettivi della coesione e della transizione digitale e ambientale, con l’intento di azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2050 e rispettare così gli Accordi di Parigi. Nella stessa direzione saranno finalizzati larga parte del bilancio comunitario 2021-2027 e gli obiettivi del Green Deal europeo. Si tratta di una sfida enorme che richiede di mobilitare le migliori energie istituzionali, politiche, sociali, culturali, tecnologiche, l’apporto di risorse private a fianco di quelle pubbliche, il coinvolgimento delle realtà economiche e produttive e soprattutto la partecipazione dei cittadini.

Idrogeno e biometano

L’Italia, in Europa e nel mondo, può inequivocabilmente dare un contributo importante alla sfida della ricostruzione post Covid-19 grazie alle molte eccellenze “sostenibili” di cui dispone. Penso alle tante opportunità legate all’ambiente e alla transizione ecologica, al primato italiano sul riciclo dei rifiuti e alla riconversione in chiave green di interi settori produttivi, anche di quelli tradizionali, per rendere più competitiva la nostra manifattura e produrre nuove occasioni di lavoro di qualità.

Molto però resta ancora da fare. Occorre sviluppare una filiera italiana dell’idrogeno, accelerare la produzione di energia da fonti rinnovabili, superando i blocchi di questi ultimi anni e prevedendo processi autorizzativi più rapidi e certi, anche per il revamping degli impianti esistenti. Sull’economia circolare è quanto mai necessario investire risorse nel potenziamento della raccolta differenziata, in particolare della frazione organica, nell’ammodernamento e realizzazione di impianti tecnologicamente avanzati finalizzati soprattutto al recupero di materia e alla produzione di biometano da impiegare soprattutto nel trasporto pubblico. Politiche di investimento che devono servire a colmare il divario ancora esistente tra aree del paese, in particolare tra Nord e Sud, accompagnando i livelli di governo territoriali nella realizzazione degli investimenti in tempi certi e costruendo il consenso tra i cittadini. Azioni in materia di risorse idriche, così come la cura del territorio, politiche efficaci di contrasto al consumo di suolo e al dissesto idrogeologico, tutela della biodiversità e valorizzazione delle aree protette.

Abbiamo visto, nella pandemia ancora in corso, quanto le città svolgano un ruolo cruciale nel promuovere le dinamiche di innovazione, offrendo le più ampie opportunità per le imprese e le persone. Le città oggi rappresentano il contesto più sfidante per qualità della vita, sostenibilità ambientale, salute e inclusione sociale. E, conseguentemente, le città sono ambiti privilegiati di investimento per le politiche green, dal trasporto alle misure di adattamento ai cambiamenti climatici e di riduzione delle emissioni.

Per questo sono necessarie politiche di rigenerazione urbana integrata, che uniscano la dimensione della riqualificazione fisica degli spazi a quella di lotta al degrado sociale ed economico, interventi di forestazione urbana e azioni di contrasto all’inquinamento atmosferico. Al centro di questa rivoluzione verde deve trovare spazio un rinnovato patto sociale per l’agricoltura, uno dei settori produttivi con il maggior impatto sull’ambiente. La riconversione agro-ecologica può contribuire in maniera decisiva a mitigare i cambiamenti climatici, e contenere la riduzione di biodiversità e realizzare obiettivi di economia circolare.

Assunzioni

Molti di questi obiettivi sono parte del Pnrr che il governo si appresta a presentare alla Commissione europea: risorse ma anche riforme, a partire da quella essenziale della pubblica amministrazione che deve servire a mettere a disposizione nuove professionalità e competenze per accompagnare lo sviluppo di progetti e investimenti innovativi e sostenibili, con l’assunzione di donne e giovani in tutti i livelli della pubblica amministrazione. Abbiamo intelligenze, tecnologie e un enorme potenziale umano che sono una straordinaria possibilità per non sprecare questa crisi. Farlo è un dovere per il futuro nostro e per chi verrà dopo di noi.

Anche quest’anno rinnovo con piacere l’adesione mia e del Partito Democratico all’iniziativa ‘M’illumino di meno’ lanciata già nel 2005 da Caterpillar e Rai-Radio2, quest’anno dedicata al ‘Salto di Specie‘, l’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere necessaria per tutelare l’ambiente e uscire migliori dalla pandemia. E lo faccio oggi con ancora maggior convinzione alla luce di quel delicato equilibrio tra ambiente, uomo e salute che mai come in questo tempo abbiamo riscoperto essere così fragile, imparando a nostre spese come una sua rottura possa risultare così drammaticamente irreversibile per le nostre vite, per quelle delle future generazioni e per il pianeta, l’unico che abbiamo.

A dimostrarlo sono le conseguenze lente, costanti ma Inesorabilmente devastanti del surriscaldamento della temperatura del pianeta, del cambiamento climatico, ma anche gli effetti repentini di una crisi pandemica generata da un virus sconosciuto, aggressivo e letale come il Covid-19 e le sue subdole varianti, Contro cui ancora oggi stiamo combattendo.

L’invito per oggi, 26 marzo, è quello di spegnere tutte le luci non indispensabili, piccole azioni, piccole “utopie minimaliste” diffuse dall’iniziativa di ‘M’illumino di meno‘, che mirano a ridurre i Consumi e a sensibilizzare tutti noi alle trasformazioni eco-sostenibili. Un gesto simbolico che è racchiuso anche nella proposta di legge, presentata a mia prima firma in Parlamento, per l’Istituzione della Giornata nazionale del Risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili‘ che spero diventi presto realtà.

Una spinta che però deve saper andare oltre le singole azioni, alimentando la consapevolezza che non solo è necessario ma ormai inevitabile costruire una ripresa nazionale e globale sostenibile, più rispettosa dell’ambiente, che sappia ridurre le disuguaglianze sociali.

Chiara Braga

Share Button
Le istituzioni