“Quattrocento metri quadrati di specchi solari costati circa 680mila euro: ecco i numeri dell’avanzato impianto di climatizzazione solare dell’ospedale di Menaggio. Peccato che l’impianto, costruito nel 2011, appaia a oggi inattivo con gli specchi solari addirittura ribaltati verso il terreno. Lo scorso 27 ottobre ho depositato un’interrogazione con cui chiedevo a Regione Lombardia di chiarire le condizioni della struttura. A più di due mesi di distanza, non ho avuto alcun riscontro” denuncia il consigliere regionale del Partito Democratico, Angelo Orsenigo, durante la visita di questa mattina sul lago di Como di Pierfrancesco Majorino, candidato per il centrosinistra alla presidenza di Regione Lombardia.

“Pretendiamo chiarezza sulle condizioni dell’impianto. Questo, se utilizzato a pieno regime potrebbe contribuire a circa un terzo del consumo energetico dell’ospedale per le operazioni di riscaldamento e raffrescamento. Nel 2011 ciò significava un risparmio di circa 20mila euro annui. Oggi, in piena crisi energetica, un risparmio di questo tipo sarebbe estremamente prezioso, specie per una struttura pubblica – spiega il consigliere –  Se supportato da dati concreti, l’impianto di Menaggio potrebbe essere inoltre esempio per altri ospedali lombardi”.

“La mia interrogazione è rimasta senza risposta e il silenzio della Regione è preoccupante. Tengo a ribadire gli interrogativi miei e della comunità locale che vuole risposte: vogliamo sapere i dati finali di spesa per la realizzazione dell’opera, i tempi e i dati economici di esercizio dell’impianto con una valutazione anno per anno del risparmio avvenuto. Vogliamo sapere se questo si è dimostrato efficiente o, soprattutto, se si sono verificate interruzioni o problemi di funzionalità. Regione Lombardia rompa finalmente il silenzio” conclude Orsenigo.

Il 2022 è un anno nero per i ghiacciai alpini, sempre più fragili, vulnerabili e instabili per effetto della crisi climatica e del riscaldamento globale. Ghiacciai che ingrigiscono mentre perdono di superficie e spessore, si disgregano in corpi più piccoli confinati ad alta quota, dove aumentano fenomeni di instabilità quali frane, colate detritiche, valanghe di roccia e di ghiaccio. Un’’emorragia glaciale’ vissuta dall’intero arco alpino italiano per effetto di una crisi climatica che prosegue a ritmo irrefrenabile, evidenziata oggi dal report finale della Carovana dei Ghiacciai 2022 nella conferenza ‘Monitorare la scomparsa dei ghiacciai per comprendere l’urgenza dell’adattamento climatico‘ organizzata da Legambiente e dal Comitato Glaciologico Italiano (Cgi).

Parlando di ghiacciai è certamente necessario, come per altri fenomeni ambientali, dare un’acellerazione all’approvazione del piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Ma serve anche un approccio che consideri nella sua complessità tutto il tema del ciclo dell’acqua. Una visione che ricomprenda non solo la ritirata dei ghiacciai ma anche le altre importanti evidenze devastanti collegate al tema dell’acqua, come il problema della siccità che quest’estate ha pesantemente impattato i nostri corsi d’acqua e la nostra agricoltura o come la questione energetica.

La trasformazione del nostro ecosistema e i danni subiti dal nostro territorio provocati dal riscaldamento globale, avvengono ogni giorno quotidianamente, non sono fenomeni episodici che riscopriamo solo quando si fanno allarmanti o provocano tragedie tali da guadagnare la ribalta mediatica per alcuni giorni.

Esiste una discrepanza tra i tanti allarmi e le informazioni fondate che la scienza ci mette a disposizione e la traduzione in scelte politiche non sempre coerenti, che deve essere colmata. Il piano di adattamento al cambiamento climatico ha bisogno sicuramente di essere approvato ma anche attuato attraverso politiche di investimento e indirizzo delle risorse conseguenti e coerenti. Lo sforzo ulteriore da compiere è quello di intervenire non sulla base di una lettura a compartimenti stagni dei diversi fenomeni climatici in atto ma avendo uno sguardo sistemico che tenga insieme i diversi aspetti e i vari settori di impatto dei cambiamenti climatici.

Chiediamo di agire per rafforzare la prevenzione del dissesto idrogeologico evitando di indirizzare le risorse in investimenti inutili o dannosi e di disperderli in mille rivoli. Diamo subito un primo segnale unitario in questa Legge di bilancio. Lo chiediamo al Governo, alla maggioranza e a tutte le forze politiche. Destiniamo le risorse disponibili per finanziare e sostenere azioni contro il dissesto idrogeologico.

Da parte del Partito Democratico vigileremo perché non siano più promossi sotto nessuna forma o dicitura condoni edilizi in questo Paese. Nell’intervento del Governo in Aula sono state destinate pochissime parole a questo tema. Lo capisco. L’attuale maggioranza è quella che qualche mese fa, anche durante l’ultima campagna elettorale, tappezzava molti dei territori della provincia di Napoli, alcuni oggi colpiti in maniera drammatica da frane e nubifragi, di manifesti elettorali che promettevano il condono subito. Capisco quindi l’imbarazzo del governo e delle forze politiche che allora, nel 2018 applicarono di fatto a Ischia il condono più permissivo di sempre, con il blocco totale di tutti gi abbattimenti abusivi, anche dove sussisteva un alto rischio idrogeologico. Una scelta contrastata da alcuni e purtroppo sostenuta da altri, compresa FdI. Il condono del 2018 fu l’ultima pagina di una storia buia del nostro Paese che vide altri condoni: tutti portano la firma di una precisa parte politica, quella che oggi ha la responsabilità di governare.Nel 2013 fu il Governo del PD con il ministro Orlando a istituire il fondo per gli abbattimenti degli edifici abusivi. Questi i fatti.

E ancor di più capisco l’imbarazzo del governo e il tentativo di essere vaghi sul tema dei condoni dopo le parole che tutti abbiamo sentito pronunciare nei giorni scorsi dal ministro Musumeci, quando ha parlato di un “abusivismo leggero”, di un “abusivismo di necessità” come se esistesse un abusivismo che fa meno danni al territorio e alle persone. Esistono già norme che consentono di sanare abusivismi minori. Quello che non può essere accettato è l’ambiguità che ancora oggi abbiamo sentito dal ministro Musumeci che è il ministro della Protezione civile e non un semplice osservatore della Protezione civile. Che sia proprio chi ha la delega alla Protezione civile a far passare concetti del genere è un fatto molto grave.

Come Partito Democratico sosterremo tutte le iniziative che questo Governo vorrà mettere in campo per aumentare le risorse destinate alla prevenzione del rischio idrogeologico, migliorare l’operatività degli enti locali, delle autorità di distretto, per realizzare gli interventi più urgenti.

E avanziamo anche delle proposte. Sosteniamo da subito una norma che consenta di sbloccare le procedure ancora troppo lunghe come quelle degli espropri, quelle degli interventi di valutazione ambientale anche per le opere di messa in sicurezza del territori, rendiamo queste le opere di preminente interesse nazionale. Inoltre, adottiamo finalmente una legge contro il consumo di suolo che possa fermare le pratiche che aumentano la fragilità del nostro Paese.

Su questi punti noi del PD saremo pronti a dare il nostro contributo e a lavorare insieme. Ma contrasteremo con tutta la femrezza e nettezza l’ambiguità che purtroppo anche oggi abbiamo ascoltato da questo governo e che tradisce di fatto il nostro territorio.

Qui il testo integrale e più sotto il video dell’intervento alla Camera durante l’informativa urgente del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, sui tragici eventi alluvionali e franosi occorsi ad Ischia e alla messa in sicurezza del territorio.

Oggi sono intervenuta in rappresentanza della Camera dei Deputati alla riunione dell’Unione interparlamentare della COP27. Un appuntamento che ormai da anni accompagna tutte le Conferenze delle parti sui cambiamenti climatici e che quest’anno ha visto la partecipazione di delegazioni di 60 Paesi.

Il documento conclusivo approvato all’unanimità ha affermato l’impegno dei Parlamenti nel supportare gli sforzi globali per contrastare i cambiamenti climatici, nell’adottare leggi che sostengano la mitigazione e l’adattamento, nel dare attuazione all’impegno internazionale già stabilito dagli Accordi di Parigi di una finanza per il clima con l’importante pronunciamento a favore di un fondo addizionale e dedicato per far fronte alle “perdite e danni” a beneficio dei Paesi colpiti dai disastri causati dal cambiamento climatico.

Qui di seguito, il testo, tradotto in italiano, del mio intervento alla sessione mattutina del meeting dell’Unione Interparlamentare

“Signor Presidente, colleghi rappresentanti dell’Unione Interparlamentare,

è un onore partecipare all’incontro promosso dall’Unione Interparlamentare qui alla 27ma Conferenze delle Parti delle Nazionali Unite.

Come membro del Parlamento di un Paese, l’Italia, che insieme al Regno Unito ha organizzato la Conferenza delle Parti dello scorso anno – a Milano e a Glasgow – so bene che in questi appuntamenti la strada è spesso in salita. Non dobbiamo però temere le difficoltà, anche perché non abbiamo altra scelta. La COP27 rappresenta infatti un’opportunità di estrema importanza per il futuro del nostro Pianeta, un momento di speranza per i nostri popoli, un’occasione per tracciare nuovi sentieri per lo sviluppo sostenibile, i diritti sociali ed un’economia più legata alla giustizia sociale. La nostra Agenda 2030. A cominciare dall’accesso al cibo, ai farmaci, all’acqua e per rafforzare i diritti delle donne. Un appuntamento che mette l’Africa, troppo spesso dimenticata, in primo piano.

La collaborazione e il dialogo internazionali non sono poi soltanto una necessità, ma un metodo che ha dimostrato appieno la propria efficacia per il mantenimento della pace. Sfide comuni ci interpellano, e richiedono un impegno comune, a partire dal contrasto alla crisi climatica. Così evidente anche nella regione del Mediterraneo. E seppur sul Coronavirus pare ci stiamo lasciando alle spalle – come speriamo – il periodo più buio, molto resta ancora da fare. L’Africa che ospita il 17% della popolazione mondiale, il vaccino ha raggiunto solo il 21,6% della popolazione. E nonostante l’intero continente sia responsabile di appena il 3% delle emissioni globali, si trova ad essere vittima di una percentuale ben più consistente delle conseguenze avverse dei cambiamenti climatici: dalla desertificazione ad apocalittiche inondazioni, alla allarmante riduzione del terreno coltivabile, con le gravi conseguenze sull’alimentazione.

Di fronte alla minaccia più grande che investe l’umanità, quella climatica, a pagare non possono essere le persone più deboli in ogni parte della Terra, quelle che hanno meno possibilità economiche e meno disponibilità di conoscenze, e le generazioni future, che rischiano di trovarsi sulle spalle un’eredità così pesante da compromettere ogni opportunità di realizzazione e progresso.

I Parlamenti sono la massima rappresentanza delle proprie nazioni. E la maggior parte delle persone sa che il cambiamento climatico è in atto ed è un problema da affrontare perché sempre più tangibile. Non sembra però ancora esserci una piena consapevolezza della profondità e dell’urgenza delle trasformazioni di cui abbiamo bisogno: rifondare un intero sistema produttivo e la società nello stesso tempo e più in fretta possibile. Agire in questa direzione aiutando e spingendo – nei nostri consessi – i Governi a tracciare quadri normativi che tengano insieme giustizia ambientale e giustizia sociale è una scelta obbligata e rappresenta la più grande sfida del nostro tempo. A tal proposito posso portarvi esempi concreti: il Parlamento italiano ha promosso norme per favorire l’efficienza delle abitazioni grazie a un risparmio fiscale oppure leggi che trasformano i consumatori e le imprese in produttori collettivi di energia con le comunità energetiche, infine norme che combattono lo spreco alimentare. Piccoli esempi che muovono comportamenti sociali, abbattono le emissioni, promuovono lavoro e innovazione.

I “nostri” Parlamenti, specie quelli di Paesi con le più alte emissioni, non possono esimersi da un ruolo importante affinché nei budget annuali dei rispettivi Paesi, si prevedano stanziamenti e strumenti adeguati al meccanismo internazionale del “Loss& Damage”, ovvero la risposta ai danni generati dai cambiamenti climatici, tema centrale di questa Cop27.

La transizione energetica e ambientale rappresenta un punto di svolta per la configurazione delle alleanze industriali e commerciali a livello internazionale. Il livello di cambiamento che tale rivoluzione porterà negli equilibri economici internazionali è ancora di difficile definizione ma segnerà, in particolare per i paesi industrializzati, una decisa riduzione della dipendenza da fonti fossili esterne. Tuttavia, la “storica” dipendenza potrebbe essere sostituita da una nuova necessità di approvvigionamento, come sta dimostrando l’aumento della richiesta di terre e metalli rari necessari alla produzione di auto elettriche, turbine eoliche, pannelli fotovoltaici e tutte le nuove applicazioni utili ad assicurare una transizione verde dell’economia e della società.

Per concludere: è in questi momenti che è necessaria la determinazione a consolidare un partenariato di lungo periodo tra Governi e Parlamenti per affrontare insieme i temi della sicurezza, dello sviluppo sostenibile, di una gestione più efficace del fenomeno migratorio, della promozione dei valori di libertà e dei diritti civili, di partecipazione e del dialogo tra i popoli, quali antidoti ai conflitti, alla radicalizzazione e all’instabilità. Vi ringrazio.”

“Se la Giunta Rapinese ha intenzione di approvare il regolamento di Polizia urbana senza modifiche rischia di mettere in crisi le imprese private che si occupano di manutenzione del verde sul territorio comunale” dichiarano i consiglieri comunali del Partito Democratico, Stefano Legnani e Gabriele Guarisco.
“Basta scorrere la bozza per cogliere, all’articolo 13, che dal primo di ottobre fino al 31 marzo i lavori di taglio del verde potrebbero essere svolti dalle 08.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00, durante la settimana. Nei weekend l’inizio dei lavori può avvenire solo alle 10.00 fino alle 12.00 e dalle 16.00 fino alle 17.00. Nel periodo estivo da aprile fino alla fine di settembre, dal lunedì al venerdì, si può lavorare solo dalle 08.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 21.00. Nel weekend gli interventi sul verde sono previsti dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 21.00. Basterebbe confrontarsi con un qualsiasi addetto del settore per sapere che, di norma, gli orari di lavoro sono 8.00-12.00 e 13.00-17.00: il nuovo regolamento, da una parte, taglia le ore a disposizione durante l’inverno e costringe a lavorare fino a tardi d’estate” commentano i consiglieri Dem.
“Oltretutto l’articolo, così come proposto, non tiene conto delle differenze tra apparecchi a motore a scoppio e apparecchi elettrici, che sono molto meno rumorosi.  Infine – concludono Legnani e Guarisco – se la norma vuole davvero tutelare il riposo dei cittadini, perché non viene applicata anche alla manutenzione delle aree pubbliche confinanti con edifici residenziali? Ci aspettiamo che su questa e sulle altre – tante – incongruenze del regolamento la maggioranza sia pronta a confrontarsi con l’opposizione”.

“La copertura del pavimento del Broletto per eliminarne il dislivello rispetto a piazza del Duomo non si farà: il risparmio per le finanze pubbliche sarà ingente, di ben 300mila euro, inizialmente previsti per un’opera inutile a cui ci siamo già opposti in passato e che avrebbe fatto perdere la visibilità al monumento. Inoltre il Comune di Como dovrà impegnarsi a stanziare risorse per il recupero del patrimonio di edilizia pubblica non solo a partire dal piano delle alienazioni del patrimonio comunale ma anche con le altre risorse dell’ente. Due obiettivi importanti ottenuti con i nostri contributi al Documento unico di programmazione votato questa settimana in consiglio comunale. Ora ci aspettiamo che questi trovino una più concreta realizzazione nei prossimi mesi, a partire dalla fase di approvazione di bilancio” commentano Patrizia Lissi, capogruppo PD in consiglio comunale a Como, Stefano Fanetti, Gabriele Guarisco, Stefano Legnani, consiglieri comunale Dem.

“Purtroppo però la maggioranza si è opposta a numerose altre proposte del Partito Democratico che riteniamo ugualmente importanti per la città. Abbiamo chiesto che il personale attualmente impiegato nelle mense scolastiche rimanga alle dipendenze del Comune anche in caso di privatizzazione del servizio. Abbiamo chiesto la sistemazione del cimitero di Rebbio, con l’apertura del cancello su via Ennodio per il passaggio delle persone con disabilità. Abbiamo anche proposto il rilancio delle assemblee di zona per favorire la partecipazione attiva dei cittadini. E poi: l’inserimento nel documento dell’obiettivo della piena fruibilità da parte dei cittadini del Parco dell’ex Ospedale Psichiatrico del San Martino, il pieno recupero funzionale dell’Ostello di Villa Olmo, la razionalizzazione degli infopoint in un punto informazioni unico al Broletto. Abbiamo anche chiesto interventi specifici per l’installazione di dispositivi di sicurezza di base (cancelli, citofoni, porte di sicurezza) negli immobili di edilizia pubblica” aggiungono i consiglieri.

Tra gli ordini del giorno Dem rifiutati dalla maggioranza, due particolare riguardavano il trasporto pubblico locale e il ripristino del collegamento autobus per le aree di Baraggia e Via Ninguarda ad Albate: “Le nostre richieste – respinte, purtroppo –  provengono direttamente dai residenti. Bene vedere che la nuova giunta abbia assicurato, dopo che l’abbiamo sollecitata nell’ultima seduta del consiglio comunale, che la questione verrà portata sul tavolo di confronto con l’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale. Ma non ci basta questo: continueremo a spingere perché si proceda il prima possibile con il finanziamento del servizio e la risoluzione degli altri aspetti tecnici per l’attivazione del servizio. E lo stesso vale per quanto riguarda per l’altro collegamento autobus, tra Sagnino e Ponte Chiasso, su cui avevamo chiesto l’impegno comunale – aggiunge il gruppo consiliare del PD, concludendo – In linea generale vediamo una maggioranza che ha votato contro queste proposte di buon senso che offrivano delle risposte alle istanze di tanti cittadini. Ma non ci fermeremo davanti ai no: siamo determinati a portare avanti queste e molte altre battaglie”.


Serve subito piano nazionale per l’acqua, contro la siccità e il dissesto idrogeologico per fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici, promuovere la riqualificazione ambientale e una corretta gestione dell’acqua grazie anche allo strumento dei Contratti di fiume.

Le vasche di laminazione “Prati del Ceppo” nella Valle del Lura sono un esempio virtuoso di valorizzazione ambientale e di difesa idraulica, realizzato grazie alla cooperazione dei diversi livelli istituzionali e del Parco del Lura.
Ecco il messaggio della deputata del Partito Democratico, Chiara Braga, illustrato in questo video realizzato con Mario Clerici, già dirigente di Regione Lombardia e attuale membro del comitato di indirizzo dell’Osservatorio nazioanale dei contratti di fiume.

“In quest’estate caratterizzata da temperature largamente superiori alla media, preoccupa molto il rischio che al problema della siccità si sommi presto una nuova emergenza incendi. Già nelle ultime settimane si registrano, infatti, numerosi roghi su aree boschive, agricole e anche urbane, come è il caso dei numerosi incendi verificatisi nella città di Roma”.

“La legge n.353 del 2000, legge quadro in materia di prevenzione e lotta agli incendi, obbliga i Comuni a censire i terreni percorsi dal fuoco, predisponendo un apposito catasto in modo da applicare con esattezza i vincoli previsti, che vanno dal divieto di modificare la destinazione d’uso dell’area per 15 anni all’impossibilità di edificare ed esercitare la caccia o la pastorizia per un periodo di 10 anni. Si calcola purtroppo che un comune su cinque nel nostro Paese non abbia mai adottato il catasto delle aree percorse dal fuoco oppure non lo tenga aggiornato”.

“Per queste ragioni ho interrogato i Ministri Cingolani e Lamorgese per conoscere quali iniziative il Governo abbia messo in campo per prevenire e contenere il rischio di incendi già nelle prossime settimane e per verificare il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente sull’aggiornamento da parte dei Comuni del catasto delle aree già percorse dal fuoco”. Lo annuncia depositando un’interrogazione sul problema incendi Chiara Braga, deputata del PD e Responsabile Transizione ecologica, sostenibilità e infrastrutture del Partito Democratico.

“La mia piena solidarietà va alle comunità colpite nuovamente dal maltempo sul lago di Como. Dobbiamo fare tutto il possibile affinché il Lario possa nuovamente vivere con meno ansia gli eventi atmosferici e il maltempo che ormai sistematicamente colpisce la nostra regione e i nostri territori. Per questo serve subito una cabina di regia Stato-Regione e un commissario straordinario per spendere nel miglior modo i fondi per la ricostruzione che deve poi consistere in un sano processo di prevenzione. Se ci sono ritardi che aggravano il rischio per i cittadini questi vanno combattuti” dichiara il consigliere regionale del Partito Democratico, Angelo Orsenigo.

“Lo denunciano prima di tutto i sindaci: se ci troviamo in una situazione simile a quella del 2021 è perché sono troppo lunghi i tempi per mettere a terra i progetti di manutenzione e di prevenzione del dissesto idrogeologico. Il Governo e Regione Lombardia hanno stanziato i fondi necessari ma gli amministratori si trovano a combattere ogni giorno con una burocrazia che sembra non aiutare: troppo lenta per fare fronte alle emergenze, troppo farraginosa perché permetta da subito la necessaria cura del territorio. Se questo è il tema molto deve cambiare, a partire da una regia condivisa e che vede ad esempio la figura di un commissario straordinario con ampi poteri per utilizzare i fondi a disposizione nella maniera più efficace e veloce possibile. Dobbiamo ricordare che ogni ritardo alimenta la possibilità che al prossimo evento si ripetano disastri e danni già visti. E questo dobbiamo evitare più di ogni cosa” conclude Orsenigo.

Le istituzioni